top of page
Portugal_Good Practice 2.jpg

Raffreddare il calore

Evento finale del progetto HOPE

Programma

Conferenza finale di apertura - Ispirazione

09.30 Benvenuto da:

Yvonne van Duijnhoven - Direttore della sanità pubblica - Città di Rotterdam

09:45 Keynote: Temperature estreme, impatti sulla salute pubblica e politiche di adattamento

Hans-Guido Mücke - Agenzia federale tedesca per l'ambiente

10.05 Keynote: Sentire il calore – realtà europea, soluzioni locali

Dorota Tomalak – Comitato delle Regioni

10.25 La voce degli anziani

10.40 SPERO come è iniziato e cresciuto:

Josine van den Bogaard - Città di Rotterdam

11.00 Networking e pausa caffè

Risultati

11.30 Moduli elettronici e MOOC
Risultati, conclusione e come procedere di Henk Rosendal e Miltos Sakellariou

11.45 Linee guida per l'ecosistema
Risultati, conclusione e come andare avanti di Adriano Fernandes

12.00 Banca dati delle buone pratiche
Risultati, conclusioni e come procedere di Davide Tuis e Francesca Masiero

12.30 Pausa pranzo

13:30 Tavola rotonda sul tema “Quali misure sono necessarie nel Pilastro europeo dei diritti sociali in relazione alle ondate di calore”

Discorso principale
Valeria Spazzoli - Commissione Europea - Pilastro Europeo dei Diritti Sociali
Pannello
Hans-Guido Mücke - Agenzia federale tedesca per l'ambiente
Eva Beele - KU Lovanio
Oscar Zanutto - ISRAA

Azione / Futuro
14:30 - 15:30

Chiusura plenaria - Prossimi passi

15.45 La risposta europea – Anne-Marie Chavanon (Conferenza delle ONG internazionali del Consiglio d'Europa) e Roberto Ciambetti (Consiglio regionale del Veneto)

16.15 Conclusioni e raccomandazioni delle sessioni interattive da parte degli studenti

17.00 Dichiarazione conclusiva di Marleen Goumans (moderatrice della giornata)

17.15 Ricezione in rete

Speranza trasparente Logo_edited_edited.png

SPERANZA

Codice articolo: KA220-HED-F8D51393

  • alt.text.label.LinkedIn
erasmus nuovo logo.png

©2025 del consorzio HOPE

DISCLAIMER

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente le opinioni degli autori; la Commissione non può inoltre essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

bottom of page