Yvonne van Duijnhoven
Yvonne Van Duijnhoven attualmente lavora come Direttore del GGD Rotterdam-Rijnmond (area di lavoro di 13 comuni a Rotterdam-Rijnmond (1,3 milioni di abitanti). Ha una formazione in scienze biomediche (specializzata in epidemiologia) e come responsabile sanitario e consulente in sanità pubblica e gestione delle crisi (rappresentando il settore sanitario). In precedenza è stata a capo del Dipartimento malattie infettive e ispezione, presso il GGD Amsterdam e ha ricoperto diverse posizioni di ricerca e gestione presso il National Institute for Public Health (RIVM).

Hans-Guido Mück
Il dott. Hans-Guido Mücke è uno scienziato senior presso l'Agenzia tedesca per l'ambiente (Umweltbundesamt, UBA) di Berlino e vicedirettore della sezione per la medicina ambientale e la valutazione degli effetti sulla salute. Con oltre tre decenni di esperienza nella ricerca sulla salute ambientale, è specializzato in qualità dell'aria, cambiamenti climatici e i loro impatti sulla salute pubblica.
Dal 1993, il dott. Mücke ha guidato il WHO Collaborating Centre for Air Quality Management and Air Pollution Control presso l'UBA, promuovendo la cooperazione internazionale con il WHO European Centre for Environment and Health e i partner nei 53 stati membri della regione europea dell'OMS. Ha avuto un ruolo determinante nel dare forma alla strategia di adattamento ai cambiamenti climatici della Germania (2008) e ha supervisionato numerosi progetti nazionali e internazionali su estremi di calore, inquinamento atmosferico e politiche di adattamento alla salute.
In qualità di collaboratore chiave dei piani d'azione per il calore della Germania, il dott. Mücke è coautore di raccomandazioni nazionali per proteggere la salute pubblica dagli eventi di calore estremo. Di recente ha rappresentato la Germania come delegato nazionale alla 7a conferenza ministeriale dell'OMS su ambiente e salute a Budapest (2023). La sua ricerca è stata ampiamente pubblicata, con lavori recenti incentrati sulla mortalità correlata al calore, sui cambiamenti climatici e sulle malattie non trasmissibili e sui rischi per la salute associati all'aumento delle temperature.